ASTRORING

logo-astroring next info previous

Pagina facebook

Pagina facebook
CLICCA "MI PIACE" ALLA PAGINA FACEBOOK

Visualizzazioni totali

mercoledì 24 settembre 2014

Soluzioni cruciverba per l'estate

Siamo giunti in autunno e già da un po' sono ripresi scuola e lavoro. Passate bene le vacanze? Spero di si. 
Intanto vi do le soluzioni dei cruciverba astronomici postati sul blog durante l'estate.


ASTRO-CRUCIVERBA

Orizzontali
1) Perseidi
7) Armstrong
10) Ganimede
12) AnnoluCe
13) NewtoniAno
14) Circumpolari
17) Encelado
18) Orione
21) Magnitudine
24) Margherita
26) Copernico
27) DiciaSsette
30) Messier
32) Vega
33) SaturNo
34) AquIla

Verticali
1) Parmitano
2) ISON
3) Sagittario
4) GraNchio
5) Equatoriale
6) Regolite
8) Monteolimpo
9) Galileo
11) Tranquillitatis
15) Cometa
16) Azoto
19) HerSchel
20) PerielIo
22) Andromeda
25) Venere
28) Albireo
31) NASA

Soluzione: L' astronomo italiano che scoprì i principali satelliti di Saturno e la Grande Macchia Rossa su Giove è CASSINI.


CRUCIVERBA SENZA DEFINIZIONI
1) PErielio
2) Regolite
3) Curiosity
4) Encelado
5) MessieR
6) AnnolUce
7) Diciassette
8) Tranquillitatis
9) Venere
10) Margherita
11) Perseidi
12) Sagittario
13) Equatoriale
14) NASA
15) CircumpOlari
16) Asse
17o) Magnitudine
17v) MonteolimPo
18) Newtoniano
19) Vega
20) Cometa
21) Saturno
22) Orione
23) Messier
24) Azoto
25) Ganimede
26) Armstrong
27) Aquila
28) Andromeda
29) Granchio
30) Copernico
31) GAlileo
32) ISON

Soluzione: il satellite di cui si parla è Europa, uno dei satelliti medicei di Giove.


martedì 12 agosto 2014

Differenza tra astronomia e astrologia

Differenza tra astronomia e astrologia

Astronomia e astrologia: due mondi tanto distanti e contrari, che spesso, però, vengono confusi l'uno con l'altro. Conosciamo quindi meglio la netta differenza tra queste due discipline.



Astronomia
L'astronomia, dal greco àstron (stella) + nòmos
(legge), è la scienza che ha come oggetto di studio i corpi celesti che compongono l'universo e gli eventi ad essi correlati. 
Tale pratica, amatoriale o professionale, si basa sull'osservazione della volta celeste e degli astri al fine di determinarne caratteristiche fisiche e chimiche. La figura professionale dell'astronomo è dunque lo scienziato che si occupa di tali compiti.

Nella sua concezione amatoriale, l'astronomia, o meglio, l'astrofilia, consiste principalmente nell'osservazione (o anche fotografia) dei corpi celesti, senza però quasi mai arrivare ad intraprendere dei veri e propri studi scientifici. Ad emblema dell'astronomia e dell'osservazione amatoriale propongo proprio l'immagine di una recente esperienza sul Pollino compiuta insieme ad un gruppo di amici astrofili.





Astrologia
L'astrologia, dal greco àstron (stella) + lògos (discorso) è una pseudo-scienza: un insieme di credenze e tradizioni che ritiene che il moto degli astri (soprattutto quello dei pianeti) influenzi la vita individuale e collettiva dell'uomo.

Chi pratica l'astrologia è chiamato astrologo e la sua divinazione è l'oroscopo (in foto). Quest'ultimo è formato dalle dodici costellazioni dello zodiaco che, poste sul piano dell'eclittica, indicano le porzioni di cielo che il Sole (visto dalla Terra) attraversa  durante i dodici mesi dell'anno.




lunedì 4 agosto 2014

Enigmistica: cruciverba astronomico per l'estate

Costretto a casa dopo un piccolo infortunio subito giocando a calcetto in spiaggia, ho trovato il tempo per elaborare qualche passatempo estivo a tema astronomico da stampare completare.

Per il 50° post del blog, ho infatti pensato a qualcosa di diverso, qualcosa da poter condividere con tutti i lettori! Spero possa essere un'iniziativa di gradimento, che magari potrà avere anche un seguito in futuro, anche in altre occasioni. Vediamo insieme di cosa di stratta esattamente.



Astro-cruciverba

Il primo dei due giochi è un classico cruciverba realizzato grazie all'aiuto di un'applicazione online. Tutte le soluzioni riguardano il tema astronomico.


Una volta completato il cruciverba, nelle caselle evidenziate si potrà leggere il nome di uno dei più importanti astronomi italiani, scopritore di alcuni satelliti di Saturno e della Grande Macchia Rossa nell'atmosfera di Giove.










Cruciverba senza definizioni
Con le stesse soluzioni del primo cruciverba si compone il secondo gioco. Ovviamente con uno schema diverso, bisognerà inserirvi tutte le parole date in modo che si incastrino perfettamente le une con le altre. 

(NB: Per risolvere il gioco bisogna iniziare da quelle parole che sono uniche per numero di lettere, per poi procedere aiutandosi con le lettere in comune con le altre parole ottenute negli incroci) 


In questo caso, completando il gioco, nelle caselle evidenziate si potrà leggere il nome di un famoso satellite di un pianeta gassoso.







Ecco le soluzioni dei due giochi.


BUON DIVERTIMENTO E... BUONE VACANZE!

giovedì 31 luglio 2014

GIOVE e SATURNO a confronto

GIOVE e SATURNO a confronto

Questa mattina ho riordinato le decine di cartelle con riprese e frames planetari ottenuti quest'anno con la nuova strumentazione. Nei mesi invernali ho infatti iniziato da zero a praticare astrofotografia planetaria riuscendo ad ottenere risultati discreti soprattutto su Giove e Saturno.

Mi è venuto così in mente di mettere insieme, in un'unica immagine, le riprese migliori dei due giganti gassosi, lasciando invariate le proporzioni che essi hanno in natura.



Transito di Io su Giove con GMR   -   Saturno in opposizione
clicca per ingrandire


GIOVE

Giove  è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a quasi 2,5 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti del sistema.
Riguardo l'osservazione e la fotografia amatoriale, sono molto interessanti le
strutture del''atmosfera gioviana. La zona equatoriale, chiara, si trova in mezzo alle due bande equatoriali (settentrionale e meridionale) tendenti all'arancio; in posizione più esterna troviamo le chiare bande temperate settentrionale e meridionale ed infine le due regioni polari più scure. 
Molto suggestiva è poi la Grande Macchia Rossa: una tempesta, situata nella banda equatoriale meridionale, che gira vorticosamente fin da quando l'atmosfera gioviana venne osservata dettagliatamente per la rima volta, più di 300 anni fa. 
Altrettanto caratteristici, anche se più difficili da immortalare, sono i transiti dei satelliti sul gigante gassoso, di cui è facile osservare le ombre anche con piccoli strumenti.


SATURNO

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio dopo Giove. La sua caratteristica principale sono gli "anelli", formati da un sottile strato di detriti spaziali (soprattutto frammenti di asteroidi e comete) accumulatesi nel tempo.
Proprio gli anelli sono la maggiore "attrattiva" per chi vuole osservare o fotografare il pianeta. 
Non è poi difficile riuscire a scorgere in essi la "divisione di Cassini", una fascia più scura all'interno del sistema di anelli (in questa zona vi è una concentrazione minore del materiale che li compone). 
Così come Giove, anche Saturno presenta un'atmosfera solcata da bande chiare e scure, anche se meno appariscenti e quindi più difficili da osservare.



Ecco una piccola tabella riassuntiva con le caratteristiche principali dei due pianeti a confronto.







lunedì 7 luglio 2014

Uscita osservativa sul Pollino

Lo scorso 27 luglio sono stato con il gruppo astrofili "GRANDE CARRO", di cui faccio parte, a San Severino Lucano, nel Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata, per osservare le meraviglie del cielo sellato come mai avevo fatto prima. 
Perché proprio il Pollino? Semplice, perché è uno tra i cieli più puliti d'Italia, lontano dalle grandi città e dall'inquinamento luminoso. 
L'inquinamento luminoso è il più grande nemico degli astrofili, soprattutto per coloro che osservano gli oggetti deboli del deep sky (ammassi, nebulose, galassie, ...) e sono davvero poche in Italia le "oasi" incontaminate dove poter apprezzare veramente queste meraviglie.

Con un programma osservativo con più di 30 oggetti (alcuni dei quali osservabili soltanto da lì con la mia strumentazione), giunti a San Severino, ci siamo diretti verso il luogo dell'osservazione, il campo sportivo del paese.
Una volta andato via il chiarore del tramonto, ci siamo trovati circondati da una miriade di lucciole che parevano quasi far festa come preludio alle meraviglie che avremmo visto dopo... alziamo gli occhi al cielo. Uno spettacolo indescrivibile! Un ad una comparivano migliaia di stelle mai viste dai cieli del Salento, e poi... eccola! Anche la Via Lattea si mostra ai nostri occhi come una evidente "nuvola" biancastra che si estende dal Cigno al Sagittario ("sede" centro galattico) con le varie diramazioni del gas scuro che la attraversano! 
Numerose sono state le bellissime visioni avute al telescopio, soprattutto di ammassi aperti e globulari (sorprendentemente definito M4, mai dimenticherò M13 osservato dal Dobson di due amici!)
Giusto per dare un'idea della limpidezza del cielo lucano, elenco alcuni oggetti del cielo notturno visibili ad occhio nudo!

- Ammasso di Tolomeo (Scorpione) - wikipedia

- Nube Stellare del Sagittario (Sagittario) - wikipedia

- Galassia di Andromeda (Andromeda) - wikipedia

- Doppio ammasso di Perseo (Perseo) - wikipedia

- Ammasso della Chioma (Chioma di Berenice) - wikipedia


Questa la bellissima visione che abbiamo avuto per tutta la notte sopra le nostre teste! La ripresa è stata effettuata con 45 secondi di esposizione dall'amico Angelo Perrone,  fotografo e astrofotografo della nostra associazione che ha accompagnato la nostra uscita con bellissime foto. (Si notano l'Ammasso di Tolomeo vicino al cercatore, l'Ammasso Stellare del Sagittario più in alto e M4 a destra, vicino Antares).

Spesso non ci rendiamo conto di quanta bellezza ci possa riservare un cielo limpido distante dall'illuminazione pubblica dei centri abitati. Un'esperienza bellissima che penso diventerà un appuntamento fisso della mia estate!